L’Accessibilità dei Siti Web
L’Accessibilità dei Siti Web

L’Accessibilità dei Siti Web

Oggi voglio parlarvi di un tema che sta diventando sempre più importante nel mondo digitale: l’accessibilità dei siti web, fondamentale per garantire che tutti possano navigare online senza ostacoli.

Che cos’è l’Accessibilità Web?

In parole semplici, l’accessibilità web si riferisce alla progettazione di siti internet in modo che siano utilizzabili da tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. Immaginate di essere in un ristorante: se il locale non ha rampe per le sedie a rotelle o menù in braille, alcune persone potrebbero avere difficoltà. Allo stesso modo, un sito web deve essere accessibile a tutti, inclusi coloro che hanno disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. Questo aspetto è fondamentale non solo dal punto di vista etico e legale, ma anche da quello commerciale.

Cosa dice la legge?

In molti paesi, ci sono leggi che regolano l’accessibilità dei siti web. In Italia, ad esempio, la Legge Stanca (Legge n. 4 del 2004) stabilisce che le pubbliche amministrazioni devono garantire che i loro siti siano accessibili. Ma il D.lgs 82/2022 che recepisce la direttiva UE 2019/882 estende gli obblighi di conformità anche alle aziende private quindi con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act il 28 giugno 2025, anche le imprese private devono rendere i loro siti web pienamente accessibili. I problemi più comuni di esperienza utente vanno dalla lentezza di caricamento alla mancanza di leggibilità e varietà di dimensioni dei caratteri, all’utilizzo obbligatorio del mouse per navigare il sito internet fino alla difficoltà di navigazione dello stesso. 

Ecco 5 caratteristiche che un sito web dovrebbe avere per essere considerato accessibile:

  1. Testo Alternativo per le Immagini: Ogni immagine dovrebbe avere una descrizione testuale
  2. Contrasto Adeguato: I testi devono avere un buon contrasto rispetto allo sfondo per essere facilmente leggibili.
  3. Navigazione Facile: La struttura del sito deve essere chiara e logica, con link e pulsanti facilmente identificabili.
  4. Contenuti Multimediali Accessibili: Video e audio dovrebbero avere sottotitoli e trascrizioni per chi ha difficoltà uditive.
  5. Struttura del Contenuto: Utilizzare intestazioni e liste per rendere il contenuto più leggibile e navigabile.

Come rendere il tuo sito web accessibile?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *